DIAGNOSIS AND MANAGEMENT OF INFECTIONS CAUSED BY MULTIDRUG-RESISTANT BACTERIA: GUIDELINE ENDORSED BY ITALIAN SOCIETY OF INFECTION AND TROPICAL DISEASES (SIMIT), THE ITALIAN SOCIETY OF ANTI-INFECTIVE THERAPY (SITA), THE ITALIAN GROUP FOR ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP (GISA), THE ITALIAN ASSOCIATION OF CLINICAL MICROBIOLOGIST (AMCLI) AND THE ITALIAN SOCIETY OF MICROBIOLOGY (SIM).
Tiseo G, Brigante G, Giacobbe DR, Maraolo AE, Gona F, Falcone M, Giannella M, Grossi P, Pea F, Rossolini GM, Sanguinetti M, Sarti M, Scarparo C, Tumbarello M, Venditti M, Viale P, Bassetti M, Luzzaro F, Menichetti F, Stefani S, Tinelli M
Int J Antimicrob Agents. 2022 Aug;60(2):106611. doi: 10.1016/j.ijantimicag.2022.106611. Epub 2022 Jun 11. PMID: 35697179.
Link all’abstract
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34524945/
OPEN ACCESS
La gestione dei pazienti con infezioni causate da batteri multi-resistenti ai farmaci è impegnativa e richiede un approccio multidisciplinare per ottenere risultati clinici positivi.
In questo documento sono fornite raccomandazioni per la diagnosi e la gestione ottimale di queste infezioni, con particolare attenzione alla terapia antibiotica mirata.
Il documento è stato prodotto da un gruppo di esperti nominati dalle cinque società italiane promotrici:
Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI),
Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica (GISA),
Società Italiana di Microbiologia (SIM),
Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT),
Società Italiana di Terapia Antinfettiva (SITA).
Sono stati affrontati i quesiti PICO (Population, Intervention, Comparison and Outcomes) relativi alla diagnosi microbiologica, alle strategie farmacologiche e alla terapia antibiotica mirata per i seguenti patogeni:
- Enterobacterales resistenti ai carbapenemi;
- Pseudomonas aeruginosa resistente ai carbapenemi;
- Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi;
- Staphylococcus aureus resistente alla meticillina.
La revisione sistematica della letteratura pubblicata da gennaio 2011 a novembre 2020 è stata guidata dalla strategia PICO e sono stati esaminati, oltre ai limitati dati provenienti da studi controllati randomizzati, anche i dati derivanti da studi osservazionali.
Le raccomandazioni sono state formulate utilizzando il metodo GRADE e sono state classificate come forti o condizionate.
Per ogni agente patogeno, sono state formulate raccomandazioni dettagliate.
La maggior parte degli studi clinici randomizzati disponibili presenta un serio rischio di bias e molti studi osservazionali presentano diverse limitazioni, tra cui la ridotta dimensione del campione, il disegno retrospettivo e la presenza di fattori confondenti. Pertanto, alcune raccomandazioni si basano su una certezza di evidenza bassa o molto bassa. È importante che queste raccomandazioni siano continuamente aggiornate per riflettere le evidenze emergenti dagli studi clinici e dall’esperienza reale.
COMMENTO
Fino al 75% delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) è dovuto a germi multi-resistenti.
Questo significa che la terapia antibiotica utilizzata per trattare l’infezione sarà probabilmente inefficace. La diffusione di germi multi-resistenti interessa tutte le sfere dell’assistenza ai pazienti: ospedali per acuti, ospedali per lungo degenze, ospedali di comunità, riabilitazioni, RSA e le infezioni da germi multi-resistenti saranno nel 2050, secondo l’OMS, la prima causa di decessi.
L’articolo è OPEN ACCESS