SURVIVAL OF PATIENTS WITH LUNG ADENOCARCINOMA DIAGNOSED IN 2000, 2010, AND 2020.

Debieuvre D, Falchero L, Molinier O, Couraud S, Cortot A, Meyer N, Asselain B, Auvray E, Templement-Grangerat D, Bizieux A, Tredaniel J, Schneider S, Auliac JB, Bylicki O, Letierce A, Morel H.

NEJM Evid. 2025 Jul;4(7):EVIDoa2400443. doi: 10.1056/EVIDoa2400443

Il cancro al polmone è la principale causa di morte per tumore in tutto il mondo. Dal 2000 il Franche College of General Hospital Pulmonologists ha condotto tre studi epidemiologici prospettici in ospedali pubblici non accademici ogni 10 anni ( KBP -2000, KBP-2010 e KBP-2020) che rappresentano una opportunità unica per studiare l’evoluzione delle caratteristiche dei pazienti e le loro sopravvivenze (Grivaux M. 2010; Locher C. 2013; Debieuvre D. 2022). Negli anni precedenti è stato pubblicato il dato relativo all’aumento della proporzione dei pazienti con adenocarcinoma del polmone, passato dal 29,8% nel 2000 al 46,2% nel 2010  e al 56,1% nel 2020 ed  oggi l’adenocarcinoma del polmone rappresenta il maggior sottotipo istologico di cancro polmonare in Francia, così come a livello globale (Debieuvre D. 2022; Luo G. 2023; Zhang Y. 2021).

In questo studio vengono riportati i risultati della sopravvivenza globale a tre anni nei pazienti con adenocarcinoma polmonare dello studio KBP-2020 e il confronto con la sopravvivenza a tre anni riportata negli studi KBP-2000 e KBP-2010 per valutare i cambiamenti della loro sopravvivenza negli anni.

Metodi

Gli studi KBP sono studi multicentrici prospettici osservazionali condotti in ospedali pubblici non accademici in Francia. ogni 10 anni: KBP -2000, KBP-2010 e KBP-2020.

Sono stati raccolti i dati prospettici da tutti i pazienti consecutivi con nuova diagnosi di cancro al polmone in ospedali pubblici non accademici in Francia:

5.667 da 137 centri nel 2000,

7.051 da 104 centri nel 2010

8.999 da 82 centri nel 2020.

E’ stata usata la stessa metodologia per i tre studi: KBP -2000, KBP-2010 e KBP-2020.

I dati della coorte KBP-2020 sono maturi per valutare la sopravvivenza a tre anni, con 5.015 adenocarcinomi e 3.027 decessi.

Secondo le variazioni del TNM verificatesi nel periodo di 20 anni dei tre studi KBP (sesta, settima e ottava edizione, rispettivamente), gli stadi di cancro polmonare alla diagnosi  sono stati classificati come localizzati (stadio I-II), localmente avanzati (stadio III) e metastatici ( IV stadio) per poter confrontate le varie coorti.

In questo studio vengono riportati i risultati della sopravvivenza globale a tre anni nei pazienti con adenocarcinoma polmonare dello studio KBP-2020 e il confronto con la sopravvivenza a tre anni riportata negli studi KBP-2000 e KBP-2010 per valutare i cambiamenti della loro sopravvivenza negli anni.

Risultati

La coorte valutata in questo studio KBP-2020 comprendeva 5.015 pazienti con adenocarcinoma polmonare   dei 8944 pazienti arruolati in Francia nel 2020 (51,6%). In questa coorte, il 40,4% erano donne, l’età media alla diagnosi era 67,2 anni, il 12,7% avevano ≥80 anni d’età, e il 16,9% non avevamo mai fumato.

Un totale di 775 (15,8%) pazienti sono stati diagnosticati allo stadio I (ottava  classificazione TNM), 298 (6,1%) allo stadio II, 795 (16,2%) allo  stadio III e 3039 (61,9%) allo stadio metastatico.

Le caratteristiche dei pazienti  con adenocarcinoma polmonare nella popolazione KBP-2020 e quelle nelle popolazioni  KBP-2000 e -2010 sono riportate nella Tabella 1.

Il follow up mediano era di 40,1 mesi nella coorte 2020 (CI 95% 39,8-40,3).

Il tasso di sopravvivenza globale (OS) a 3 anni è stato pari a 38,6%.

Il tasso di sopravvivenza a tre anni a seconda dello stadio alla diagnosi (ottava classificazione TNM) era:

84,0% (CI 95% 81,4-86,7) per lo stadio I

65,9% (CI 95% 60,6-71,6) per lo stadio II

49,5% (CI 95% 46,1-53,2) per lo stadio III

21,3% (CI 95% 19,9-22,9) per lo stadio IV (Figura 1).

Uno stadio avanzato di malattia e uno scarso PS erano correlati ad una peggiore sopravvivenza a 3 anni. La presenza di alterazioni di EGFR, ALK o ROS-1 e l’espressione di PD-L1 in oltre 1% delle cellule tumorali erano associati ad una più lunga sopravvivenza.

Cambiamenti nel tempo

Nella tabella 1 possono essere osservati alcuni cambiamenti verificatesi nel tempo dal 2000 al 2020: la percentuale di donne con adenocarcinoma polmonare è passata dal 24,5% al 40,4%, la proporzione di pazienti ≥80 anni d’età è aumentata dal 6,4% al 12,7%. In tutte le coorti ( 2020, 2010 e 2020) la proporzione di pazienti con malattia metastatica alla diagnosi era pari al 54,5% nel 2000, 67,6% nel 2010 e 61,8% nel 2020 (Tabella 1).

I tassi di sopravvivenza a 3 anni per i pazienti con adenocarcinoma polmonare è aumentata passando dal 16,3% del 2000 al 38,6%  nel 2020 (Figura 2), con una OS mediana  più che raddoppiata in 20 anni, passando da 8,5 mesi nel 2000 a 20,7 mesi nel 2020.

Sebbene  la sopravvivenza sia cambiata per i pazienti in tutti gli stadi della malattia negli ultimi 20 anni, il tasso di sopravvivenza globale a 3 anni nella coorte del 2020 mostra ancora differenze in base allo stadio, con una sopravvivenza quasi quadrupla nello stadio localizzato rispetto a quello metastatico.

In 20 anni, il tasso di sopravvivenza a 3 anni variava anche in base al sesso  e al Performance Status secondo ECOG:  il sesso femminile e un miglior PS sono stati associati a un aumento della sopravvivenza globale a 3 anni.

Pazienti con malattia metastatica

Su un totale di 3039 pazienti con malattia metastatica, 2779 (91,4%) sono stati sottoposti a test per individuare anomalie molecolari. I pazienti con adenocarcinoma polmonare metastatico con alterazioni molecolari EGFR, ALK o ROS1 trattati con terapia mirata hanno avuto un tasso di sopravvivenza globale a 3 anni più elevato rispetto ai pazienti senza tali alterazioni: 36,0% contro 18,5%.

Tra i pazienti con malattia metastatica senza le alterazioni molecolari EGFR, ALK o ROS1, il tasso di sopravvivenza globale a 3 anni era del 36,2% con immunoterapia di prima linea contro il 14,3% senza immunoterapia, e la sopravvivenza globale mediana era di 21,0 mesi contro 4,2 mesi.

 

Conclusioni

In Francia, nel contesto di ospedali pubblici non accademici, nell’arco di 20 anni – dal 2000 al 2020-  sono stati osservati miglioramenti nella sopravvivenza globale dei pazienti con adenocarcinoma polmonare. La terapia mirata e l’immunoterapia sono state associate a una sopravvivenza globale più lunga tra i pazienti con malattia metastatica.

Bibliografia

Grivaux M, Locher C, Bombaron P, et al. [Study KBP-2010-CPHG: inclusion of new cases of primary lung cancer diagnosed in general hospital pneumology departments between 1st January and 31 December 2010]. Rev Pneumol Clin 2010;66:375-382 (in French).

Locher C, Debieuvre D, Coetmeur D, et  al. Major changes in lung cancer over the last ten years in France: the KBP-CPHG studies. Lung Cancer 2013;81:32-38.

 Debieuvre D, Molinier O, Falchero L, et al. Lung cancer trends and tumor characteristic changes over 20 years (2000–2020): results of three French consecutive nationwide prospective cohorts’ studies. Lancet Reg Health Eur 2022;22:100492.

Luo G, Zhang Y, Etxeberria J, et  al. Projections of lung cancer incidence by 2035 in 40 countries worldwide: population-based study. JMIR Public Health Surveill 2023;9:e43651.

Zhang Y, Luo G, Etxeberria J, Hao Y. Global trends and patterns in lung cancer incidence: a population-based study. J Thorac Oncol 2021;16:933-944.